Sipario a tre tempi
ANGIOLA CODACCI PISANELLIHo avuto il tuo libro Sipario a tre tempi, l'ho letto molto rapidamente e mi è sembrato già pronto per un film o almeno un telefilm, è così concreto, così ancorato a un ambiente preciso e descritto nei minimi dettagli.
GIULIO LEONI
Difficile per un’autrice calarsi nei panni di un uomo, ma Barbara riesce a regalarci una figura in cui ci possiamo riconoscere. Spesso nella letteratura gli autori parlano solo di se stessi, sono pochi gli scrittori che riescono a fare un salto di qualità e a comunicare qualcosa ai lettori. Barbara è su questa strada.
PATRIZIA CARRANO
… voglio ripeterti che nel tuo poetare io - da semplice lettrice - ho trovato un filo, un nesso, una volontà d'indagine che mi ha colpito, mi sembra che tu sia incamminata su una strada personale molto coerente.
Una stanza fuori
MARIA ROSA CUTRUFELLI
… dopo vari "pellegrinaggi" in giro per l'Italia, finalmente mi sono fermata e ho avuto modo (e tempo) di leggere i testi che mi hai portato. Tutti quanti, a partire da "Ritratto di scuderia" alle poesie, mi hanno colpito per la grande sensibilità che rivelano e che riesci a trasformare in racconto. Anche il tuo amore per la Sardegna e la figura della nonna, così struggente, sono ben resi nella narrazione. Ti confesso però che ho una predilezione per i testi che parlano del mondo dei cavalli, ma forse proprio perché è un mondo che m'incuriosisce: non lo conosco e tu mi ci fai entrare in punta di piedi. Brava!
IL MESSAGGERO
Due passioni, quelle della letteratura e dell’equitazione, che l’autrice è riuscita a coniugare con grande maestria e grazia. I suoi romanzi, infatti, si muovono proprio all’interno di questo mondo. In “Sipario a tre tempi” la scrittrice si impersona in una figura maschile, Bruno Grandi, protagonista del romanzo.Una storia che rappresenta una nicchia della società, il mondo dei cavalli, visto da un ricco proprietario che ha ricevuto in eredità una fortuna. Un uomo che cerca di ricostruire un ponte tra presente e passato e che riscopre l’amore.
LO SPORTSMAN
Sipario a tre tempi è un romanzo ambientato nel mondo delle scuderie e delle corse con particolari riferimenti a San Rossore e Barbaricina, nel quale l’amore e la passione per l’ippica e per l’animale si fondono con i sentimenti veri e le sensazioni forti della vita suscitando fortissima emozione.
STORIE
Non ne poteva più degli scrittori che si illudono di raccontare storie a colpi di trovate tecniche. Così Barbara Sarri ha aderito al manifesto delle “Penne Arrabbiate” steso a Pisa il 13 Giugno del 1996…dopo l’esordio con gli arrabbiati, la Sarri ha pubblicato anche un romanzo, Ritratto di scuderia, curiosa indagine autobiografica sul mondo delle corse dei cavalli.Qui le parole prendono “traiettorie precise oppure scelte dal caso”. Come ai cavalli tutto un gioco di probabilità. Scommessa riuscita.